Carenza di organi salvavita donati

Sabato 10 settembre 2022 si terrà la Giornata nazionale della donazione di organi e tessuti. Con il modello del consenso presunto recentemente adottato dalla popolazione, la donazione di organi rimane volontaria. Dichiarare la propria volontà garantisce sicurezza e chiarezza.

In Svizzera il numero organi in donazione è circa tre volte troppo basso. Nel 2021, il tempo medio di attesa per un rene era di 983 giorni, quasi tre anni. In ciascuno degli ultimi due anni, 72 persone sono decedute perché non erano disponibili organi idonei per il trapianto. I dati dimostrano l’importanza del voto del 15 maggio 2022 sulla nuova legge sui trapianti. Gli elettori hanno approvato il passaggio al modello del consenso presunto in senso lato, che dovrebbe avere un impatto positivo sul tasso di donazioni.

La donazione di organi rimane volontaria

La nuova soluzione entrerà in vigore non prima del 2024, accompagnata da una campagna informativa. Da quel momento in poi, chi non intende donare i propri organi dovrà registrare esplicitamente il proprio «no» in un nuovo registro sì/no della Federazione. Con il nuovo modello, la donazione di organi resta tuttavia volontaria: ognuno può decidere se e quali organi e tessuti donare. Nel caso in cui la volontà della persona non sia nota, sono i familiari della persona deceduta a dover decidere secondo la sua presunta volontà. Nel frattempo e anche in futuro, restano validi tutti i precedenti canali di espressione della propria volontà, che si tratti, ad esempio, di una dichiarazione verbale alle persone più care, della compilazione di una tessera del donatore da tenere nel portafoglio o di una decisione nel testamento biologico. La raccomandazione degli esperti è: decida lei stesso!

Nessun limite di età

Una/un donatrice/donatore di organi può salvare la vita a nove persone e migliorare significativamente la loro qualità di vita. L’eventualità che lei stesso o un suo familiare abbia bisogno di un organo donato è sei volte più probabile rispetto a quella di poter donare i propri organi. Chiunque può diventare donatore di organi: non esiste un limite massimo di età; il donatore più anziano in Svizzera aveva 88 anni.

Ulteriori informazioni

Recapiti per i media  

Franz Immer, direttore Swisstransplant, chirurgo cardiovascolare FMH
T +41 58 123 80 00, media@STOP-SPAM.swisstransplant.org   

Saremo lieti di organizzare per lei un colloquio con soggetti adeguati (esperti, persone interessate).