Commissione etica
La medicina dei trapianti permette di salvare la vita delle persone o di migliorare in modo duraturo la qualità di vita delle persone in lista d’attesa. Ciò nonostante, i trapianti sollevano anche questioni etiche. È qui che si inserisce l’attività della commissione etica di Swisstransplant, la quale discute e, ove possibile, fa chiarezza su temi moralmente rilevanti negli ambiti della donazione di organi e dei trapianti. Sviluppa approcci risolutivi per problematiche etiche a partire dalla pratica e redige raccomandazioni etiche. Per le questioni specifiche sugli organi e i tessuti vengono coinvolti gruppi di esperti. Al contempo, il personale sanitario degli ospedali viene sensibilizzato sulle questioni etiche. Non da ultimo, l’attività della commissione etica serve anche all’ulteriore sviluppo della fondazione Swisstransplant. Nicht zuletzt dient die Tätigkeit des Ethikgremiums auch der Weiterentwicklung der Stiftung Swisstransplant. La commissione etica lavora principalmente per la fondazione Swisstransplant e assiste in tal senso il consiglio di fondazione.
La commissione etica affronta questioni pratiche importanti e ne discute in un gruppo dalla composizione interdisciplinare. Tra le altre cose, si occupa di temi quali l’assegnazione degli organi o i diversi modelli di espressione di volontà della donazione di organi.
La commissione etica è composta da 11 membri, di cui 3 senza diritto di voto:
- Hubert Kössler
Presidente
Co-responsabile supporto cattolico, Inselspital di Berna
- Michelle Hug
Vicepresidente
Paziente con cuore trapiantato di Hämikon
- Aline Berthoud
Familiare lato donatore e ricevente, Bienne
- Dr. med. Christian Brunner
Direttore della rete di donazione di organi di Lucerna, medico specialista di medicina interna generale e intensiva, primario con funzione speciale presso il Centro di medicina intensiva, ospedale cantonale di Lucerna; membro senza diritto di voto quale presidente del Comité National du Don d’Organes (CNDO)
- PD dr. med. Cédric Hirzel
Medico specialista in malattie infettive e medicina interna generale, primario e caporeparto di infettivologia dei trapianti presso la clinica universitaria di infettivologia e igiene ospedaliera dell’Universitätsspital Bern (Inselspital); membro senza diritto di voto quale presidente del Comité Médical (CM)
- Prof. dr. med. dipl. soc. Tanja Krones
Responsabile dell’etica clinica dell’ospedale universitario di Zurigo
- Prof. dr. iur. Mélanie Levy Mader
Professoressa di diritto della salute, Università di Neuchâtel
- Prof. dr. med. Paolo Merlani
Direttore sanitario, ospedale regionale di Lugano, Ente Ospedaliero Cantonale, Ticino
- PD dr. med. Franz Immer
Chirurgo cardiovascolare FMH, Berna; membro senza diritto di voto quale direttore di Swisstransplant
Segreteria scientifica
- M. A. Jeanne Kreis, Swisstransplant
- Avv. Juliane Skierka, Swisstransplant