Basi giuridiche
La Legge sui trapianti stabilisce i requisiti per i trapianti, facendo sì che organi e tessuti possano essere trapiantati in modo sicuro.
Ai sensi dell’articolo 119a della Costituzione federale, nel 2007 è entrata in vigore la Legge federale dell’8 ottobre 2004 sul trapianto di organi, tessuti e cellule (Legge sui trapianti: SR 810.21).
La Legge sui trapianti in vigore stabilisce a quali condizioni organi, tessuti o cellule possono essere impiegati a scopi di trapianto e contribuisce a far sì che vi siano a disposizione organi, tessuti e cellule umani a scopi di trapianto. La legge federale impedisce abusi nel trattamento degli organi e protegge le persone coinvolte nel trapianto. La Legge sui trapianti è completata da sei ordinanze:
- Ordinanza sui trapianti
- Ordinanza sull’attribuzione di organi
- Ordinanza del Dipartimento federale dell’interno sull’attribuzione di organi
- Ordinanza sul trapianto incrociato tra vivi
- Ordinanza sugli xenotrapianti
- Ordinanza sugli emolumenti in materia di trapianti
Modello del consenso presunto: nuova regolamentazione al più presto in primavera 2027
Il 15 maggio 2022, il Popolo svizzero ha votato a favore dell’introduzione del modello del consenso presunto, secondo cui chi dopo la morte non vuole donare i propri organi e tessuti dovrà dichiararlo
Il nuovo disciplinamento entrerà in vigore al più presto in primavera 2027. La Confederazione informerà la popolazione con sei mesi di anticipo. Fino ad allora rimarrà in vigore il modello del consenso.
- Ulteriori informazioni sul modello del consenso presunto e sulla normativa vigente
- Modifica alla legge sui trapianti approvata dall’elettorato , non ancora entrata in vigore