Scoperte e benefici dello studio di coorte che per 15 anni ha seguito le persone che hanno subito un trapianto
Presiede:
Prof. Thomas Fehr, primario e direttore del dipartimento di medicina interna, ospedale cantonale dei Grigioni
Prof. Manuel Pascual, primario del dipartimento di trapianto di organi, CHUV, direttore medico del Centre universitaire romand de transplantation (CURT)
| Benefici per le persone coinvolte: il punto di vista dell’esperto | Nicolas Müller, Prof. Dr. med. |
Il ruolo delle persone coinvolte nello STCS: | Patient Advisory Board |
| Qualità di vita dopo un trapianto: cosa si può migliorare? | Isabelle Binet, Dr. med. |
Lo Swiss Transplant Cohort Study STCS è uno studio di coorte multicentrico condotto in tutti e 6 i centri di trapianto della Svizzera. Registra dati a lungo termine di tutte le pazienti e tutti i pazienti che hanno subito un trapianto, da prima dell’intervento e per tutta la vita dopo il trapianto. L’ampio set di dati dello STCS include variabili biomediche, infettivologiche, genetiche, psicosociali e comportamentali.
La banca dati consente di eseguire studi volti a esaminare la qualità, l’efficacia e l’efficienza dei trapianti di organi. Una migliore comprensione della sopravvivenza dei pazienti e degli organi contribuisce all’adozione di decisioni consapevoli da parte di pazienti, personale sanitario specializzato e decisori politici.