Domande e risposte sul trapianto

  • Che cos’è un trapianto di organi?

    Un trapianto è un intervento chirurgico tramite il quale un organo malato viene sostituito con uno sano. L’organo sano viene prelevato da una persona deceduta. Determinati organi e tessuti possono, però, essere donati anche da persone viventi. Il trapianto di organi si effettua su pazienti per i quali non esiste più nessun’altra possibilità terapeutica. Chi riceve l’organo è detto ricevente, mentre chi lo dona è detto donatore.

  • Quali pazienti necessitano assolutamente di un trapianto?

    Sono inclusi nella lista d’attesa i pazienti e le pazienti con gravi limitazioni della funzione di un organo che hanno esaurito tutte le altre possibilità terapeutiche.

  • Come avviene l’attribuzione degli organi?

    Gli organi donati vengono attribuiti ai pazienti riceventi registrati in lista d’attesa in conformità alla Legge sui trapianti e alle ordinanze vigenti sull’attribuzione di organi. I criteri determinanti per l’attribuzione degli organi sono l’urgenza medica, l’utilità terapeutica e il tempo d’attesa. A ciascun organo si applicano anche ulteriori criteri individuali.

  • Quanto costa un trapianto?

    In caso di trapianto di cuore, polmone e intestino tenue i costi variano da 150’000 a 250’000 franchi, in caso di trapianto del fegato da 110’000 a 180’000 franchi, mentre per il trapianto di reni, pancreas e isole di Langerhans i costi variano da 60’000 a 100’000 franchi. Questi costi non comprendono prestazioni quali riabilitazione, visite di controllo o medicamenti al di fuori del periodo di degenza ospedaliera.

    Una parte dei costi del trapianto viene rimborsato con gli importi forfettari per caso secondo SwissDRG. L’indennizzo delle rimanenti prestazioni è regolato in una convenzione tra la Federazione svizzera per compiti comunitari degli assicuratori malattia (SVK) e H+ Gli Ospedali Svizzeri.

    I costi per ciascun trapianto, calcolati secondo il sistema SwissDRG, variano considerevolmente poiché nel complesso calcolo confluiscono diversi fattori: un importo forfettario che tiene conto della gravità di un caso e delle condizioni di trapianto; un prezzo base (base rate) che varia a seconda dell’ospedale; la cosiddetta ponderazione dei costi, che definisce l’onere medio del trattamento di un gruppo di casi.